LA DIMORA DEI FRUTTI D'ORO
- MWB
- 27 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 dic 2021
Ci sono frutti e frutti e ci sono dimore e dimore.
Gli agrumi sono nobili e meritano un castello che celebri la loro gloria.

Fin dal XXIII secolo il lago di Garda è il luogo più settentrionale al mondo in cui vengono coltivati limoni e agrumi. A Limone sul Garda ci sono alcune delle limonaie meglio conservate dell'intera area Gardesana.
Dal lungolago, ai piedi della collina, già si percepisce che lassù, abbarbicato fra la roccia, si trova qualcosa di unico: una struttura di pietra e legno, per la maggior parte dell'anno permeabile al vento, che contiene al suo interno alberi dai frutti d'oro.
Passammo davanti a Limone i cui giardini disposti a terrazze e piantati di limoni, hanno un ricco e bell’aspetto. Il giardino è costituito da file di bianchi pilastri quadrati, che stanno ad una certa distanza l’uno dall’altro e si spingono su per la montagna ad uso di gradinata. Sopra tali pilastri sono poste delle forti travi per coprire le piante durante l’inverno.
(Italian Journey, J. Wolfgang Goethe, 1816–17)
Per raggiungere la limonaia è necessario imboccare le viuzze in salita che dal lago si dirigono nel cuore del borgo. L'ingresso è una sorpresa, perché la vista dell'edificio scompare nel dedalo di vicoli, dopo aver lasciato la riva del lago.
Nel varcare la porta d'ingresso, i padroni di casa accolgono il visitatore con le loro foglie verdi lucenti e i loro profumati frutti gialli, arancioni e verdi.
È un ambiente molto rilassante, fresco e ombreggiato, sia dalla copertura aperta fatta di travi, che dagli agrumi stessi: limoni, arance, mandarini, lime e cedri.

Gli alberi sono uno spettacolo grandioso e occupano il posto d'onore, da cui si gode il panorama più bello: una vista a 180 gradi del Lago di Garda, del Monte Baldo e della città sottostante.
Il silenzio che regna permette di gustare ancora di più la magia del luogo. Camminando fra i terrazzamenti e passando da limonaia a limonaia attraverso passaggi coperti e scale di pietra, l'unico suono che culla i pensieri è l'acqua che scorre nei canali di irrigazione.
La dimora cambia aspetto nel corso dell'anno per prendersi cura dei suoi residenti. Questi devono godere del miglior sole di sud - sud est durante l'estate ed essere protetti dal freddo durante l'inverno.
Gli unici elementi permanenti della limonaia sono le colonne in pietra e le travi di castagno. A novembre la casa veste gli abiti invernali: il tetto spiovente all'indietro viene coperto da assi di legno e le pareti vengono chiuse con gli infissi mobili in legno e vetro rimossi la primavera precedente.
Gli alberi dai frutti d'oro del lago sono pronti per un'altra stagione e continuano a guardare la vita che scorre ai loro piedi dal loro posto d'onore.

Comments